
Come decretato dal sondaggio sulle instangram stories ( se non mi seguite ancora potete farlo cliccando qui 😊) questo post è dedicato ai principali metodi per scolpire il viso. La base di tutte le tecniche di cui vi parlo si basa sul creare un gioco di luci/ombre per donare volume. Infatti il fondotinta è pensato per uniformare la pelle, rendendola come un foglio bianco sul quale dover ricreare la tridimensionalità.
Contouring
Partiamo con la regina di queste tecniche, ovvero quella che ha realmente lanciato il boom per l’uso dei prodotti ad uso “scultoreo”. L’inventore è Mario Dedivanovic, ovvero il MUA ufficiale di Kim Kardashian. La diffusione in Italia è avvenuta anche grazie alla nostra Clio, che ha partecipato ad una delle sue masterclass parlandone in un video ( se non l’avete visto potete trovarlo qui ).
![]() |
Ma quindi in cosa consiste esattamente? L’idea di base è appunto ridare tridimensionalità al viso utilizzando un prodotto chiaro (ovvero la luce) per “tirare fuori” le parti più scavate e uno scuro (ovvero l’ombra) per invece infossare le zone più sporgenti. Poiché nessuno è uguale non esiste una regola unica, ma si possono comunque seguire alcuni passi base.
- L’illuminante si applica generalmente sotto gli occhi, nella parte centrale del naso, sul mento e sotto l’arcata sopraciliare. Ultimamente va’ molto di moda applicarlo anche sull’arco di cupido per dare più profondità alle labbra.
- La terra si usa per contornare i lati del naso, sulla fronte e sotto gli zigomi per donare al viso un aspetto più snello.
Piccoli accorgimenti:
- Se avete il naso stretto evitate di contornarlo e di mettere l’illuminate: lo sembrerà ancora di più.
- Se avete la fronte bassa evitate di mettere la terra: lo spazio sembrerà ancora più piccolo.
- Se avete il viso scavato evitate di mettere la terra sugli zigomi per non apparire ancora più magre.
Ovviamente per tutti i casi descritti sopra potete invece utilizzare l’opposto per correggere i difetti. 😜
Ci sono vari prodotti utilizzabili per creare questo effetto chiaro scuro. Se volete un effetto più visibile, potete usare dei prodotti in crema del tipo:
- Un fondotinta un pò più chiaro e uno un pò più scuro del vostro tipo di pelle
- Correttore, anche in questo caso uno più chiaro e uno più scuro
Prodotti pensati apposta per realizzare questa tecnica. Tra questi vi posso citare la matita “countour mania” di Neve Cosmetic ( di cui ho fatto anche una recensione che potete trovare a questo link), oppure i prodotti in crema di Mulac Cosmetic che utilizzo io e con cui mi trovo benissimo.
Se invece preferite un effetto più naturale e qualcosa da poter utilizzare ogni giorno allora vi consiglio i prodotti in polvere. Anche in questo caso ci sono diverse opzioni:
- Prodotti pensati apposta per realizzarlo. Per esempio io mi trovo benissimo con la palette “Cocoa Contour” di Too Faced di cui vi parlo in questa recensione.
- Ciprie chiare/scure
- Una terra e un illuminante in polvere. In questo caso però è necessario che siano entrambi senza glitter ed è preferibile una terra con sottotono freddo.
Ovviamente nulla vi vieta di mischiare polveri e creme. Per un effetto più “strong” (stando attenti però all’effetto maschera) si possono utilizzare i prodotti in crema per poi fissarli con quelli in polvere.
Strobing
![]() |
Se avete imparato l’alternanza scuro/chiaro del countouring lo strobing risulterà semplicissimo: basta infatti riprendere le stesse zone del viso a cui dare luce, eliminando però del tutto la parte delle ombre.
Sun stripping
Draping
Ultimo metodo di cui vi parlo in questo post è il draping. Anche se utilizzato già negli anni 80 (quindi prima del countouring) sta ritornando in voga in questo periodo per via del recente interesse su queste tecniche. Al contrario dei precedenti questo metodo si basa sull’uso del colore, ed ha come prodotto protagonista il blush nelle sue varie tonalità.
Esistono 4 modi diversi di applicazione:
Lifting
Per ottenere degli zigomi scolpiti e risollevati si applica al posto della terra un blush di un colore deciso su tempie e zigomi. Si utilizza poi un colore più tenue per sfumare i bordi. Per look ancora più particolare e scolpito si può anche sfumare quest’ultimo sul collo e sugli occhi.
Sculpting
Riprende il gioco di chiari/scuri del contouring, utilizzando come luce un blush chiaro, e come ombre un blush scuro.
Balancing
Serve per ribilanciare i volumi naturali “cancellati” dal fondotinta. Si parte mixando le due tonalità per creare un unico colore di transizione. Dopodiché si applica la tonalità ottenuta sotto l’arcata sopracciliare, gli zigomi, fronte, naso e mento.
Color
Riporta tridimensionalità al volto valorizzando il contorno occhi. Si parte con il colore più scuro dalla parte superiore della guancia, portandolo fino all’esterno dell’occhio. Si ripete poi con la parte più chiara per sfumare bene i contorni e ricreare un effetto naturale.
Personalmente con l’arrivo dell’estate utilizzo spesso il sunstripping, mentre durante l’anno mi piace molto mischiare contouring e strobing aggiungendo alla base del primo un illuminante più satinato sugli zigomi.
L' ABC della skincare
Recensione mascara Benefit BADgal BANG!
#Mulactemporaryshop: Beauty experience, anteprima dei prodotti e super spoiler
FLOP 2017
L' ABC della skincare