Mini guida all’acquisto di make up non reperibile in Italia
giovedì, aprile 9, 2015
Quante volte vi è capitato di spulciare siti di make up americano e sognare marche e prodotti irreperibili in Italia?? Io, personalmente, mi ero innamorata di una certa LORAC PRO.. *-*
Ebbene dato il mio fervante desiderio di averla tra le mie mani ho iniziato a studiare un possibile modo per averla e, spulciando su internet, ho trovato diverse soluzioni che ho pensato di riassumervi in questa mini guida..
Spero vi possa essere d’aiuto 🙂
Ebay
Sicuramente la via più semplice ed efficace. Sul sito ebay americano si possono trovare tantissimi rivenditori di make up non reperibile in Europa. Ovviamente bisogna stare attente perchè la fregatura è dietro l’angolo. Accertatevi sempre che il venditore abbia i feedback positivi, che il prodotto sia spedito con scontrino originale e sopratutto che sia un rivenditore privato!!
Le tasse doganali da america a italia infatti sono sempre un pò un terno al lotto. Se il rivenditore non dichiara che l’oggetto è un “gift” rischiate che il postino vi porti oltre che l’ambito desiderio anche una tassa doganale, che in genere dipende da peso/dimensione dell’ oggetto.
I venditori esperti su ebay per fortuna lo sanno, e la mia Lorac è arrivata in carta regalo con il contrassegno “gift” 🙂 In caso comunque potete sempre contattare privatamente il venditore e assicurarvi che venga spedita con questa modalità.
Indirizzo americano
Un altro interessante metodo ( che giuro sperimenterò presto) per comprare online sui siti americani è quello di ottenere un indirizzo americano. Ci sono infatti diversi siti web come oneUSAaddress,spedizionidagliusa, italiausabox che dopo una registrazione gratuita online ci forniscono un indirizzo americano, che altro non è la sede del loro magazzino. Grazie a questo è quindi possibile acquistare direttamente dal sito online, inserendo, al momento dell’acquisto, l’indirizzo del magazzino che penserà poi a ri-inoltrarcelo al nostro domicilio italiano.
Anche qui i costi dipendono dai siti, dal peso e dimensione del pacco, e dal tipo di consegna ( rapida, tracciata etc..). Quindi informatevi bene sulle varie tariffe per scegliere quello più conveniente 😉
Make up blog americani
Se per caso ve la cavicchiate con l’inglese e siete frequentatrici di blog americani un altro consiglio che posso darvi è quello di contattare qualche make up addicted su uno di questi siti e chiederle di mandarvi l’ oggetto. Sicuramente questo è il metodo più economico. Basterà chiederle di impacchettarlo e dichiararlo come regalo e il gioco è fatto. 🙂 Dall’altra dovete trovare qualcuna disposta a farvi questo favore e sperare nella sua buona fede..
Rose’s beauty
Se invece proprio di rischiare le tasse doganali o siete impazienti di aspettare il vostro pacco un altro consiglio che posso darvi è fare un giro su questo sito. Infatti sono presenti tantissimi prodotti di marche americane e il servizio è assolutamente sicuro e senza rischio di tasse doganali 🙂
E voi avete mai provato qualcuno di questi metodi?? ne conoscete altri??
Mi chiamo Silvia, ma mia sorella mi ha sempre chiamato zulu'! Classe '89, bionda (vera ma un pò schiarita), occhi marroni e sotto-tono neutro. Armocromaticamente sono un Autunno Soft Profondo lato intenso. Vivo a Milano con due bellissime gatte siberiane che adoro. Amo i climi caldi e tropicali e il mio giorno preferito dell'anno è il cambio all'ora legale.
L' ABC della skincare
Recensione mascara Benefit BADgal BANG!
#Mulactemporaryshop: Beauty experience, anteprima dei prodotti e super spoiler
FLOP 2017
L' ABC della skincare